https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere

Specialità abruzzesi: Grani Antichi e Olio Extravergine di Oliva

Pubblicato il 19-11-2020
da Redazione
Categorie:
  • Abruzzo
  • Extravergine
  • Produzioni Locali
  • Territori
  • Tipici
specialità abruzzesi

Nel ricercare nuovi prodotti tipici da raccontarvi, oggi siamo andati a scoprire le specialità abruzzesi. Infatti, per la precisione, in questo viaggio gastronomico, siamo a Celenza sul Trigno, in provincia di Chieti. Qui le specialità abruzzesi riempiono di gusto anche i piatti più tradizionali.

Abbiamo avuto il piacere di intervistare per voi Agroalimentare Valle Trigno. L’azienda si dedica alla coltivazione di ulivi autoctoni e antiche varietà di grano. Il risultato sono prodotti dalle eccellenti proprietà nutrizionali e di altissima qualità. L’Olio Extravergine di Oliva abruzzese con i suoi sentori floreali è un prodotto estremamente tipico e legato alla tradizione agricola dell’Abruzzo. Antichi processi produttivi si mescolano a scelte etiche a favore dell’ambiente. Inoltre, valorizzare le antiche varietà permette all’agricoltura di svolgere un ruolo sociale centrale. Infatti, la pasta secca prodotta da Agroalimentare Valle Trigno è il frutto della coltivazione di Grano Senatore Cappelli e Grano Solina. Le olive abruzzesi coltivate con il metodo biologico si trasformano in Olio Extravergine di Oliva abruzzese, seguendo la tradizione.

Azienda / Produttore
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
I consigli del produttore
Top

Evoluzione e tradizione

Agroalimentare Valle Trigno custodisce un’antica storia di vita contadina d’Abruzzo. I nonni di Antonio, il titolare che ci guida alla scoperta dell’attività agricola, coltivavano già cereali e olive tipiche abruzzesi. Vent’anni fa Antonio sceglie di dedicare la propria vita all’attività di famiglia. Così, nasce il frantoio aziendale per la trasformazioni delle olive in olio. Nel tempo, la cura e la passione, permettono all’azienda di crescere e ricercare sempre la qualità. Nel 2016 Agroalimentare Valle Trigno si evolve e inserisce nella sua attività produttiva anche la coltivazione di grani antichi come la varietà Senatore Cappelli e il grano tenero Solina. Quest’ultimo è un cereale autoctono e originario dell’Abruzzo. Anche la pasta, così come l’Olio EVO, è biologica.

Dettaglio Olive abruzzesi Agroalimentare Valle Trigno

Top

I profumi dell’Olio Extravergine di Olive biologico abruzzese…

Tutti i prodotti di Agroalimentare Valle Trigno sono l’espressione di un luogo dove in simbiosi l’uomo e la natura generano sapori inaspettati. Infatti, l’Olio Extravergine di Oliva biologico prodotto dall’azienda deriva da sole cultivar di ulivo tipiche del territorio della Valle del Trigno e autoctone. “Le Terre del Trigno” è un Olio Extravergine di Oliva biologico che deriva da un mix di diverse varietà di olive abruzzesi. Tra queste ritroviamo la varietà Gentile di Chieti, Cucco e Olivastro. Gli uliveti sono situati tra i 300 e i 700 metri sopra il livello del mare e le olive sono raccolte con una brucatura a mano.

Ulivo abruzzese – Agroalimentare Valle Trigno

Il gusto delle “Terre del Trigno” si rivela deciso, con note piccanti e amare equilibrate. Particolari sono i sentori erbacei in armonia con quelli balsamici. Invece, leggermente diverso è il “Torre della Fara”. Quest’Olio Extravergine di Oliva biologico è un blend compost da olive Rumignana, Cucco e Gentile di Chieti. È sicuramente un Olio EVO abruzzese elegante, con profumi di erba, agrumi e fiori. Dopo la raccolta le olive biologiche sono trasferite nel frantoio aziendale dove inizia il processo di trasformazione in quello che sarà un eccellente condimento. La molitura avviene entro 12 ore dalla raccolta e in frantoio sono utilizzate delle macine in granito. L’Olio Extravergine di Oliva biologico abruzzese di Agroalimentare Valle Trigno è sapientemente molito a freddo. Non è praticato alcun trattamento, infatti quest’Olio EVO è non filtrato. L’azienda ha inserito nella produzione anche Olio Extravergine di Oliva agli Agrumi. Arance e Limoni vengono direttamente lavorati insieme alle olive per poter estrarre gli oli essenziali. Il risultato è un condimento agrumato, ricco di gusto e sapori freschi.

Vista aziendale su Celenza sul Trigno

…e quelli della pasta di grani antichi

Antonio, titolare aziendale, ci racconta che da circa 4 anni è attiva la produzione di pasta biologica. I formati disponibili sono tantissimi. Si passa dalle penne rigate ai più sfiziosi fusilli, dai particolari gnocchetti sardi alle caserecce. A breve, verranno prodotti anche nuovi formati di pasta lunga. La particolarità della linea di pasta “Terre del Trigno” di Agroalimentare Valle Trigno è sicuramente l’artigianalità del processo di creazione. Innanzitutto, il grano Senatore Cappelli e il grano Solina sono prodotti nei terreni aziendali. I chicchi vengono trasformati in farina poco raffinata con l’obiettivo di mantenere inalterate le proprietà nutritive presenti nel germe e nella crusca. Quindi, sono preservati sali minerali, vitamine, aminoacidi e fibre, contrariamente a ciò che avviene nelle farine commerciali, altamente raffinate. La macinatura avviene rigorosamente a pietra e lentamente, dando vita ad una farina dall’aroma intenso. La pasta è poi trafilata al bronzo, rendendo la superficie ruvida e porosa. Questo permette alla pasta, in fase di preparazione a casa, di essere in grado di trattenere i condimenti. Ultima fase prima del confezionamento è l’essiccazione. I tempi lunghi e le basse temperature sono importanti per mantenere invariate le proprietà nutritive e organolettiche della pasta. È importante scegliere prodotti a filiera corta, come le varie tipologie di pasta Terre del Trigno, per la salute del nostro corpo, per l’ambiente e per riscoprire antichi sapori.

Pasta di grano Senatore Cappelli “Le Terre del Trigno”

Il grano Senatore Cappelli, prodotto e utilizzato per la pasta di Agroalimentare Valle Trigno, è un antenato del grano duro moderno. La presenza di lipidi, aminoacidi, vitamine e minerali è molto elevata. Inoltre, i prodotti come la pasta di Senatore Cappelli sono di elevata digeribilità. E vogliamo parlare del sapore? Assolutamente più aromatico e persistente. Antonio ci racconta che mangiare la pasta di grano Senatore Cappelli ricorda perfettamente il sapore di una fetta di pane cotto a legna. Il grano Solina invece è autoctono del territorio abruzzese e dona un sapore inconfondibile ai prodotti. Le specialità alimentari abruzzesi, tra cui le Penne rigate di grano Solina conservano il sapore dolciastro del chicco di frumento tenero. È un grano altamente digeribile ed è importante riscoprire il suo valore.

Top

Scegliere il territorio

Agroalimentare Valle Trigno ha da sempre scelto di produrre secondo il metodo biologico. Antonio ci spiega che le condizioni pedoclimatiche della Valle del Trigno rendono questo luogo l’habitat ideale per ulivi e cereali. In particolare, gli ulivi non vengono attaccati dalla mosca per la bassissima umidità e il Senatore Cappelli e il Solina sono varietà molto resistenti. Questo permette di non utilizzare alcun tipo di sostanza chimica di sintesi e di praticare un’agricoltura biologica.

Campi aziendali Agroalimentare Valle Trigno

Approfondendo l’aspetto delle scelte aziendali, Antonio ci spiega che a guidarlo è sempre il legame con il territorio abruzzese della Valle del Trigno. Vivere in simbiosi con la natura porta anche ad assumere un ruolo di tutela e salvaguardia dell’ambiente e del luogo in cui si opera. Sicuramente è ciò che Agroalimentare Valle Trigno fa ogni giorno nel cercare di mantenere viva la tradizione agricola, preservando specie di ulivi e grani tipici del territorio.

Top

Ricordi saporiti

Mangiando una fetta di pane condita con l’olio evo abruzzese “Torre della Fara” i vostri sensi sollecitati riporteranno alla mente ricordi antichi. Almeno, questo è quello che Agroalimentare Valle Trigno cerca di fare con la sua produzione. Lo stesso vale per la pasta di Senatore Cappelli o per il Grano Solina. Profumi e aromi suscitano emozioni che vale la pena provare. Per gli abbinamenti non c’è una via unica. Per quanto riguarda le varie tipologie di pasta è necessario fare tentativi e sbizzarrirsi con gli accostamenti di sapori.

 

Puoi trovare i prodotti di Agroalimentare Valle Trigno su Wetipico.

consulta scheda azienda
(Visitato 13 volte, 1 visite oggi)
  • grano solina
  • olio extravergine di oliva abruzzese
  • pasta senatore cappelli

Redazione

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma

Produzioni Locali

Artigianato

Artigianato

Extravergine

Extravergine

Vino

Vino

Tipici

Tipici

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it





Il tuo nome (richiesto)

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • vini naturaliIl linguaggio universale dei vini naturali della Valle del Savuto
  • arance di Ribera biologicheArance di Ribera biologiche: fresche, buone e sane
  • Grani antichi sicilianiGrani antichi siciliani: celebrare la biodiversità
  • conserve tipiche campaneConserve tipiche campane: la qualità al centro della produzione
  • Humus di lombrico italianoHumus di lombrico Italiano: tutela della fertilità del suolo

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • vini naturaliIl linguaggio universale dei vini naturali della Valle del S…
  • arance di Ribera biologicheArance di Ribera biologiche: fresche, buone e sane
  • Grani antichi sicilianiGrani antichi siciliani: celebrare la biodiversità

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato