Sughi tipici toscani a La Taverna di Emma

La Toscana è una terra ricca di tradizioni enogastronomiche dai profumi e gusti che ammaliano e restano impressi. Se siete alla ricerca di prodotti tipici toscani dai sapori intensi, naturali e selvaggi, La Taverna di Emma è il produttore giusto! Abbiamo avuto il piacere di conoscere la storia di un ristoratore, a Pisa, che ha scelto di produrre una linea di sughi tipici toscani, pronti da utilizzare in casa.
Capita spesso di essere immersi nella quotidianità, di ritrovarsi all’improvviso all’ora di pranzo senza avere minimamente idea di cosa mangiare. La Taverna di Emma accorre subito in nostro aiuto. Sughi tipici toscani a base di carne di vario generare: Ragù di Coniglio, Ragù di Cinghiale, Ragù di Cervo, Ragù bianco d’Anatra, Sugo all’Amatriciana e tante altre specialità toscane. Aprendo il barattolino contenete i sughi si apprezza la bontà, la cura e l’artigianalità dei prodotti.

Ma se si parla di Toscana non si può fare a meno di nominare i buonissimi Cantucci della tradizione. Tipici biscotti di pasticceria secchi, simbolo della cucina dolciaria della Toscana. Alle mandorle, al cioccolato o con entrambi gli ingredienti, i cantuccini sapranno rendere ricca una colazione, una merenda o un dolce post-cena.
La travolgente cucina toscana, grazie a La Taverna di Emma arriva un po’ dappertutto e garantisce sicurezza e salute. Prodotti genuini, ottenuti con materie prime di eccellenza, carne altamente controllata e con processi artigianali. I prodotti de La Taverna di Emma nascono con l’intento di valorizzare la cucina tradizionale toscana, con un’attenzione nella selezione degli ingredienti, a partire dalla carne fino alla scelta dell’olio extravergine di olive e al vino. Tutto rigorosamente locale, nell’ottica di inserire in un prodotto tutto ciò che la Toscana ha di buono da offrire. Scopriremo, grazie al nostro produttore, che è possibile avere a casa una pasto toscano completo, dal primo al dolce.
Da una promessa a una scommessa
La Taverna di Emma ha un storia fatta di amore e passione. Emma è la primogenita del titolare che sceglie di dedicare la sua attività di ristorazione alla piccola. Nel giugno del 2010 La Taverna di Emma diventa realtà, cresce e si sviluppa insieme ad Emma e alla famiglia.
Oggi, dopo circa 12 anni, al ristorante si aggiunge una nuova attività, che è quella del laboratorio. Definita dallo stesso titolare come “l’evoluzione naturale dell’esperienza maturata in 10 anni di Taverna”, il laboratorio è una scommessa. L’intento de La Taverna di Emma Lab, così come quello del ristorante, rimane sempre quello di valorizzare il cibo toscano e la buona cucina. La Taverna di Emma oggi è un vero e proprio brand, con linee di prodotti che vanno dai diversi Ragù di carne fino ai dolci e secondi piatti pronti.
L’eccellenza dei sughi tipici toscani
Il laboratorio de La Taverna di Emma ci delizia con la preparazione magistrale di sughi pronti a base di carne. I sughi tipici toscani prevedono l’utilizzo di diverse tipologie d carne. La selvaggina è sicuramente molto tradizionale, con aromi selvatici e naturali. Infatti, ognuno con la propria eccezionale identità, i sughi di selvaggina emozionano tutti i palati che riescono a percepire l’aroma elegante custodito nel vasetto. Si parte da un Ragù bianco d’Anatra dalle note più raffinate, perfetto per condire i Pici toscani, a un Ragù di Cinghiale, dal sapore più netto e deciso. Il Ragù di Cervo e Olive si inserisce tra i migliori condimenti per la pasta all’uovo, come le tagliatelle.
Ragù di Manzo per un classico condimento per un primo piatto apprezzato da tutti, oppure un Ragù di Coniglio più delicato, con aromi pepati. Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti, per cambiare sapore ai primi piatti, essendo sicuri della qualità degli ingredienti. La Taverna di Emma nel suo laboratorio riesce a creare anche soluzioni per far arrivare nella case dei suoi clienti secondi piatti genuini. Per esempio, per poter assaporare la semplicità di un pasto sano come la Trippa al sugo, basterà riscaldarla a fuoco lento sul fornello o addirittura in microonde. I prodotti de La Taverna di Emma sono pensati per concedersi pasti gustosi anche quando si è completamente immersi nella vita quotidiana e diventa difficile dedicarsi alla cucina.
Oltre ai sughi tipici toscani pronti, La Taverna di Emma Lab crea una speciale Salsa Barbecue (Salsa BBQ) per condire di gusto le carni grigliate e gli hamburger. Una salsa artigianale, dal particolare gusto aromatico. E se vien voglia di dolce, i Cantuccini alle mandorle o al cioccolato, sono il biscotto secco ideale dal sapore di Toscana. La doppia cottura dedicata a questi dolci secchi li rende unici, biscottati e croccanti, ottimi da mangiare pasteggiando un Vin Santo.
Attraverso i prodotti de La Taverna di Emma Lab si intende offrire la possibilità di mangiare prodotti take away e prodotti pronti comodamente in casa propria, senza rinunciare alla bontà.
Innovazione e voglia di guardare al futuro
La Taverna di Emma Lab nel tempo ha sviluppato una linea di alimenti dove la sicurezza dei prodotti è una necessità imprescindibile. L’artigianalità dei sughi, dei secondi piatti e delle composte è un elemento di qualità che deve essere supportato da ottimi sistemi di conservazione. A tale proposito, i prodotti vengono sterilizzati in autoclave o pastorizzati, seguendo rigorosamente gli studi effettuatati dall’Istituto tecnico di Zoologico e di Zooprofilassi di Pisa.
L’atteggiamento di ricerca e innovazione de La Taverna di Emma si evince nelle scelte produttive che si mescolano alla tradizione. I prodotti affondano le radici nella cultura gastronomica toscana e vanno a valorizzarla. Non c’è un solo prodotto del Lab che non incarni l’obiettivo di rappresentare il territorio.
Se si è indecisi sulla scelta dei sughi tipici toscani, la soluzione è provarli tutti. Il lungo periodo di conservazione (24 mesi) permette di averli nella dispensa, sempre pronti all’uso. È sufficiente sottoporli a una bollitura di 5 minuti per poi condire i primi piatti e sorprendere voi stessi o i vostri ospiti.