Tenuta Manchi, caseificio biologico nel profondo della Sicilia

Una nuova tappa del nostro progetto, un altro luogo da visitare, un’altra realtà da scoprire e da mettere in luce per far emergere quei valori che le aziende nostrane riescono a mantenere in vita. Questa settimana siamo tornati in una terra magica, la Sicilia. Un’isola che racchiude in sé una miriade di culture e di influenze da tutto il bacino del Mediterraneo, con un’infinita serie di tradizioni che fanno da base per la costituzione della nostra identità nazionale.
Tutto questo carico di fascino è ben rappresentato dall’azienda protagonista dell’intervista della settimana, ovvero la Tenuta Manchi. Si tratta di una società agricola specializzata nella produzione di formaggi, con una forte tendenza bio che evidenzia una costante ricerca della genuinità e di fornire al pubblico dei prodotti di grande qualità, con valori nutrizionali importanti e senza la benché minima traccia di elementi “artificiosi”.
Ci siamo recati a Caccamo (provincia di Palermo) per parlare con il signor Salvatore Musica e farci spiegare cosa si “nasconde” dietro un’azienda che fa della qualità dei prodotti e della cura dei rapporti umani i suoi punti di forza.
-
Buongiorno Salvatore, benvenuto sul blog di Altragamma. Come inizia la giornata di chi fa il tuo mestiere?
-
Produzione di formaggi bio nel cuore della Sicilia, terra di sconfinata bellezza e fascino. Quanto si percepisce la tua sicilianità nel tuo lavoro? Quanto contano per te le tradizioni della regione?
La tradizione casearia in Sicilia ha una storia ricca e millenaria, tanto da essere ancora oggi un vanto per l’isola, la scelta di allevare capre nasce dalle caratteristiche territoriali delle nostre terre che bene si prestano alla attività pastorizia. Caccamo, che sorge alle pendici di Monte San Calogero è caratterizzato da un territorio prevalentemente collinare che offre pascoli adatti ad una adeguata alimentazione dei nostri animali.
I nostri formaggi che prendono i nomi delle contrade in cui vengono pascolati gli animali, proprio a sottolineare il legame con il territorio, partono da ricette tipiche della tradizione casearia siciliana, poi rielaborate secondo le nuove tecniche.
-
Qualche domanda in merito ai tuoi prodotti. Innanzitutto, perché la scelta di puntare sul bio? Operazione di marketing o scelta di puntare sul massimo della genuinità?
-
Quali sono, a parer tuo, gli aspetti più interessanti dei tuoi formaggi? Se dovessi elencare alcune caratteristiche che li rendono unici nei confronti di quelli della concorrenza?

-
Per i tuoi formaggi utilizzi sia latte di capra che di vacca, quali sono le differenze sostanziali tra i due e quali caratteristiche riescono a dare al tuo formaggio?
-
Puoi spiegarci i vari passaggi per la lavorazione e la produzione del tuo formaggio?
- Quali sono le più grandi difficoltà che un giovane imprenditore agricolo deve affrontare?
-
Tutta la filiera produttiva viene gestita dalla famiglia, e a tal proposito voglio chiederti: cosa si prova a portare avanti un progetto che riguarda un intero nucleo familiare, in particolar modo in un territorio come quello siciliano in cui la famiglia ha un’importanza massima?

