https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Tenute Pacelli: Sogno di una notte di mezza estate

Pubblicato il 26-07-2017
da admin
Categorie:
  • Calabria
  • Produzioni Locali
  • Storie
  • Territori
  • Vino

Il viaggio porta con se il mistero, l’ignoto, il non prevedibile. Senza l’adrenalina della scoperta non esisterebbe nemmeno il viaggio e la Calabria è terra di rivelazione.

Siamo in una di quelle aree cosiddette interne – il tempo sembra essersi fermato in questo luogo della memoria –  a Malvito un paese appoggiato sulle colline che a Nord guardano il Pollino. A Sud la terra digrada verso il fiume Esaro che silenzioso accoglie il richiamo timido delle prime rane.

È piena primavera e una miriade di punti gialli lambisce le strade, grosse margherite dai petali colorati che mi riportano indietro nel tempo: m’ama o non m’ama, avanti in fondo verso un verdetto inesorabile quanto atteso, a richiamare i ricordi di un’infanzia fatta di sorrisi e allegria.

Siamo arrivati! L’ingresso delle Tenute Pacelli ci invita verso il viale che risale la collina. Arrivati in cima i nostri occhi sono rapiti da un altopiano che proietta il visitatore verso il mare.

   

 

Franco, il cantiniere, è affabile e con grande disponibilità ci spiega ogni dettaglio inerente le Tenute Pacelli. La storia di questo piccolo borgo agricolo si fonde con la storia dei baroni La Costa, i quali hanno eletto questo luogo a residenza di campagna.  L’ultimo La Costa, il Barone Gaetano, ha impiantato nel corso degli anni settanta diversi vitigni italiani –  tra cui Sangiovese, Cannaiolo e Malvasia che attualmente rappresentano la parte più antica della vigna – con il desiderio unico di alimentare una cantina destinata all’uso personale.

La svolta, che ha portato all’assetto attuale, è stata operata da Francesco Pacelli che ha avuto in eredità la tenuta. In quasi quindici anni, con l’aiuto della moglie Clara e delle due figlie Carla e Laura, ha trasformato la vigna e dotato la tenuta di una cantina all’avanguardia, divenendo uno dei maggiori interpreti e promotori della cultura enologica per il territorio, in un contesto poco avvezzo ai cambiamenti.

 

Con i contadini concentrati verso una vendemmia tradizionale a fine di Settembre, come ci dirà al telefono la figlia Carla, che insieme alla sorella Laura si occupa della comunicazione, l’avvocato ha fatto un gran lavoro di mediazione. Scelte che hanno portato a una produzione biologica, che utilizza la tecnica del sovescio e pochissimi trattamenti in vigna. Il risultato sono vini di alta qualità che sono apprezzati da un pubblico sempre più esigente come lo Spumante Zoe, unico Riesling in Calabria, o il Tèmeso vinificato a partire dal Magliocco autoctono.

   

 

Ma le sorprese non sono finite. La tenuta è dotata anche di quattro appartamenti in grado di ospitare i visitatori in un soggiorno alla scoperta dell’azienda. Frutto di una sapiente ristrutturazione, le stanze sono arredate in uno stile che riporta alla storia della tenuta. Arredi originali di inizio ‘900, foto in bianco e nero e cura del dettaglio offrono al visitatore un tuffo nella storia di una parte di Calabria per larga parte sconosciuta.

 

   

 

La nostra visita potrebbe essere finita qui, ma siamo curiosi e quando chiediamo a Franco se è possibile dare un’occhiata al Casino del ‘700 in ristrutturazione, ci si apre davanti uno spettacolo inatteso.

 

Siamo all’interno del palazzo e le voci sembrano fare eco in questa struttura all’apparenza vuota. All’improvviso odiamo grida dall’alto, da sopra il ballatoio che fa da raccordo alle due rampe di scale. Un uomo di una certa età – è il barone Ludovico La Costa – intima a una ragazza – è sua figlia – di fermarsi. Lei imperterrita fugge giù per le scale. Il padre urla, salta in avanti e non curante del pericolo si sporge dal parapetto. Un attimo di esitazione e poi cade giù rovinosamente battendo la testa; il primo gradino alla base della scala è lì ad attenderlo, annunciandogli il passaggio verso l’altro mondo. La figlia scappa verso il suo spasimante, un uomo che non avrebbe mai potuto e dovuto sposare, mentre il padre rimane esanime nell’androne.

 

   

 

Mi sveglio di soprassalto, siamo a fine Luglio e la visita alla tenuta lontana. Leggenda o realtà? La voglia di ritornare alle Tenute Pacelli è forte. Un giorno la famiglia Pacelli riuscirà a riaprire le porte del Casino ai visitatori, ne siamo certi. Godere la forza della loro storia, è apprezzare appieno il passato di questo luogo. Intanto,  chi li va a trovare potrà apprezzare gli ottimi vini e l’ospitalità, perché sono la traccia di un magnifico futuro.

 

Grazie Franco, grazie Carla, grazie Francesco, grazie Tenute Pacelli, grazie Malvito!

 

Contatti: http://www.tenutepacelli.it/contatti/

[Mostra slideshow]
altragamma-tenute-pacelli
tenute-pacelli-altragamma
cantine-pacelli-altragamma
vini-pacelli-altragamma
spumante-pacelli-altragamma
foto-tenuta-pacelli-altragamma
degustazione-pacelli-altragamma
portone-pacelli-altragamma
tenuta-pacelli-altragamma
gradino-tenuta-pacelli-altragamma
_DL_8516
_DL_8518
_DL_8520
_DL_8528
_DL_8531
_DL_8532
_DL_8539
_DL_8540
_DL_8542
_DL_8543
12►
di Luigi Spina

 

 

 

 

(Visitato 357 volte, 1 visite oggi)

admin

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA