https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Leggende, cuore e tradizioni di Calabria: ecco la Tenuta Terre Nobili

Pubblicato il 06-04-2018
da Vincenzo Abate
Categorie:
  • Calabria
  • Produzioni Locali
  • Storie
  • Vino
tenuta terre nobili

Abbiamo deciso di raccontare i piccoli produttori (che come abbiamo sottolineato smuovono l’intero mercato agricolo italiano) proprio per la loro capacità di raccontare, attraverso il lavoro svolto, un intero territorio. È questo uno degli aspetti più interessanti del nostro progetto: andare alla ricerca non solo di aziende in grado di produrre qualità ma anche di persone che hanno a cuore il proprio territorio e tentano, attraverso il lavoro, di dargli lustro.

Questa settimana abbiamo deciso di intervistare la signora Lidia Matera, imprenditrice e titolare dell’azienda vinicola Tenuta Terre Nobili. Un racconto fatto attraverso i forti sapori del vino (dal rosso al bianco) che meglio di tante parole rappresenta il carattere di un’intera regione.

L’azienda si trova in Calabria, nel paese di Montalto Uffugo. Si tratta di una piccola cittadina di circa 20.000 abitanti con un territorio prevalentemente collinare. Una realtà piccola che però ha delle origini molto lontane nel tempo. Nelle cronache infatti si parla di alcune gravi persecuzioni religiose avvenute nei secoli passati e di una grande rilevanza data alla zona dai romani, con Tito Livio che nomina Montalto come uno dei centri più importanti del territorio calabrese.

Una regione, la Calabria, che non dovrebbe essere adatta all’agricoltura visto che il territorio è prevalentemente montuoso. Invece il settore agricolo è uno dei motori della Calabria, una regione in forte crescita grazie proprio al lavoro dei piccoli produttori e delle aziende come Tenuta Terre Nobili.

lidia matera

  • Buongiorno Signora Lidia Matera, grazie per aver accettato l’invito di Altragamma.

Gentilissimo Signor Vincenzo, sono io che ringrazio lei per avermi offerto questa preziosa opportunità.

  • Può dirci qualcosa in merito agli inizi della sua azienda? Come e quando è iniziato tutto?

L’azienda nasce per volere di mio padre Ennio che, pur essendo Ingegnere, desiderava poter coltivare la sua azienda al raggiungimento della pensione.

Un brutto male però lo bloccò ed il suo lavoro fu da me ripreso… nel suo ricordo.

vini terre nobili

  • Tenuta Terre Nobili si presenta come un’eccellenza del territorio di appartenenza, una realtà stabile in grado di creare prodotti di alta qualità che danno lustro alla zona.

Sono sempre molto contenta di sapere che i miei vini siano apprezzati, non solo nella mia amata Regione ma nel Mondo e, per ottenere ciò, ho lavorato molto per scegliere tra i vitigni, che avevo in azienda, quelli che meglio rispondessero alle mutate esigenze del consumatore.

Scelsi così di utilizzare solo vitigni autoctoni che meglio sapevano esprimere il territorio di provenienza per carattere deciso ma anche accattivante!

  • Come s’inserisce l’azienda nel contesto socio-culturale di Montalto Uffugo?

Per meglio chiarire la sua domanda, posso brevemente dire che vi è una stretta relazione tra l’azienda e il Territorio che la circonda.

Questo perché l’enoturista di oggi oltre ad essere esperto conoscitore di vini desidera conoscere ciò che di bello si può trovare nelle zone limitrofe.

Per tale motivo, all’interno del mio sito, ho pensato di descrivere non solo il Comune di Montalto con il suo famosissimo festival canoro dedicato a Leoncavallo, che richiama numerosi artisti da tutta Italia ed appassionati del “ Bel Canto”, ma ho reputato opportuno citare: i liutai allievi del grande De Bonis, il famosissimo Silvio Vigliaturo che con le sue opere in vetro riesce ad incantare il visitatore e la bella città di Cosenza che, come uno scrigno, racchiude gelosamente antichi palazzi, preziose chiese e mille leggende da scoprire!

  • Quali sono le più grandi difficoltà che un’azienda come la sua deve affrontare?

Le difficoltà che la mia azienda deve quotidianamente affrontare sono molteplici ma la più importante è data dalla lontananza dai mercati che spesso si traduce in un aggravio di spese oltre che di tempo.

  • Qualche parola sui metodi di produzione dell’azienda?

Produciamo uve molto selezionate e le lavoriamo con cura, passione e rispetto al fine di poter avere un prodotto di grande pregio.

tenuta terre nobili produzione

  • I vini Terre Nobili sono un vanto dell’intera Calabria, con diversi riconoscimenti ricevuti nel corso degli anni. Immagino sia motivo di grande orgoglio, ma come mantenere quest’alto livello di qualità nel corso del tempo?

Sono orgogliosissima di essere annoverata tra i migliori vini della Calabria ed ogni volta che ricevo un riconoscimento, mi emoziono moltissimo e in cuor mio, mi riprometto di fare sempre meglio il mio lavoro per essere sempre all’altezza delle mie aspettative e dei miei clienti che conoscono il mio prodotto e la mia passione!

  • La sua non è solo una semplice azienda vinicola, ma un simbolo della sua terra. Sul sito dell’azienda è citata anche la leggenda di Cariglio, proprio per segnare questo legame con l’aspetto antropologico calabrese. È questo uno degli obiettivi del suo lavoro? Mettere in mostra i legami con la tradizioni e il folclore locale?

La ringrazio per le sue belle parole ma non credo di essere un simbolo per la mia Terra… Credo, piuttosto, di aver sempre lavorato rispettando e amando profondamente questa mia Terra con la quale ho stretto un legame profondo che mi ha ripagato donandomi nettari che esprimono tutta la forza, la tenacia e la grande personalità della mia amata Calabria.

  • Cosa significa per una donna diventare imprenditrice e mandare avanti l’azienda di famiglia in un contesto che, dal punto di vista culturale, non era ancora abituato a vedere donne a capo di un’azienda?

Inizialmente non è stato facile ma, con il passar del tempo, ho trasmesso ai miei collaboratori la mia passione tanto da formare una squadra vincente!

  • Chiudiamo con una curiosità: ho trovato davvero interessante la sezione del sito “Libro degli ospiti”, un modo davvero intelligente per spingere le persone a interagire con l’azienda. Un’idea che denota una eccelsa capacità di intuire in che modo sta evolvendo la comunicazione aziendale. È stata una sua idea signora Matera?

Il libro degli Ospiti, è stata una mia idea per interagire con tutti coloro i quali giungono in azienda. E’ un modo per mantenere un dialogo, anche se spesso, il telefono sostituisce la scrittura.

Vi invito tutti a venirmi a trovare per visitare l’azienda e degustare i vini!

Ancora mille grazie per avermi dato questo spazio.

Un caro saluto.

Lidia Matera – Tenuta Terre Nobili

terre nobili azienda vinicola

Il team di Altragamma ringrazia la signora Lidia Matera per la gentilezza e la disponibilità con la promessa che la torneremo a trovare per raccontare, nel dettaglio, la personalità dei suoi vini e godere di questa esperienza diretta con il territorio.

 

Grazie Lidia Matera, grazie Tenuta Terre Nobili, grazie Montalto Uffugo!

(Visitato 233 volte, 1 visite oggi)
  • azienda vinicola
  • produzione vino
  • tenuta terre nobili
  • vino calabria

Vincenzo Abate

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA