Tutta la Sicilia nei sapori unici dei prodotti artigianali di Fondoliva

Immersa nelle bellezze paesaggistiche e storiche della Val di Noto troviamo l’Azienda Agricola Fondoliva. A sud est della Sicilia, in provincia di Ragusa, le colline rocciose si alternano alla zona costiera. La vegetazione della macchia mediterranea ricopre i dolci pendii alternandosi ad ulivi, carrubi e mandorli. I prodotti artigianali, tipici di questo territorio, hanno un grandissimo valore culturale. Infatti, le combinazioni di ingredienti rendono uniche le ricette proposte da Fondoliva, che raccontano la storia del luogo con un pizzico di innovazione. Quindi, partendo da materie prime tradizionali siciliane (agrumi, carrube, erbe aromatiche, ortaggi e tanti altri) nascono eccellenti prodotti artigianali siciliani: liquori, conserve, sali aromatizzati e aromi.
Il territorio
L’Azienda Agricola Fondoliva è situata nel territorio comunale di Scicli, definita città barocca in provincia di Ragusa e insignita del riconoscimento Patrimonio Unesco nel 2002. Ogni viuzza, palazzo e chiesa presente a Scicli racconta una storia e sorprende con il suo splendore. In particolare, è difficile rimanere indifferenti, passando sotto la facciata della Chiesa di San Bartolomeo.

La natura, da queste parti, è un’esplosione continua di bellezze. Le colline, tutte intorno al paese, creano una vallata con un particolare micro-clima, ideale per la florida crescita di piante. L’habitat che si viene a creare alterna macchia mediterranea spontanea, ad uliveti e carrubi coltivati, a distese di boschi. Tra Scicli e Modica sorge il Parco di Mangiagesso, un’area protetta, meta di meravigliose passeggiate ed escursioni naturalistiche.
L’Agricola Fondoliva contribuisce con le sue coltivazioni di olivi, carrubi, agrumi ed erbe aromatiche a tutela il territorio, mantenendo inalterato il paesaggio. Guardando l’orizzonte, lo sguardo si perde tra le chiome alte degli alberi siciliani, testimoni del passato. Infine, gli occhi si posano poi sul mare in lontananza, con il naso ancora inebriato dai profumi della macchia mediterranea.
Fondoliva, omaggio al territorio
L’Azienda Agricola Fondoliva ha una storia lunga ed antica, che si intreccia con la vita degli ulivi secolari. Di generazione in generazione, la famiglia Adamo si occupa della cura degli ulivi e produce Olio Extravergine di Oliva. Nel tempo, alle piante secolari sono state aggiunte anche giovani ulivi di varietà locali (Tonda Iblea, Moresca e Verdese). Oggi a condurre l’azienda c’è Sara Adamo, che con professionalità e passione, ci guida a scoprire la sua Sicilia e i prodotti di Fondoliva. Sara ci racconta che dal 2017 la realtà di Fondoliva si è formata ufficialmente e oggi si producono davvero tanti prodotti. Quindi, non solo Olio EVO! Nel vicino 2019 è stata avviata la produzione di liquori artigianali, ottenuti per infusione. Inoltre, partendo dalle caratteristiche pedologiche e climatiche della vallata in cui sorge l’azienda, Sara ha scelto di inserire nella produzione anche le erbe aromatiche. Da Fondoliva l’olfatto è costantemente sollecitato a percepire profumi e aromi buoni, che ricordano le dolci sere d’estate.
I Prodotti artigianali di Fondoliva: tradizione e innovazione
L’Azienda Agricola Fondoliva riesce a stupire proponendo prodotti classici e tradizionali, ma delicatamente rivisitati in un accezione fresca. Tra la linea dedicata alla produzione dei liquori si trovano, infatti, dei nomi atipici che si mescola, invece, ad atri meglio conosciuti. Zenzerello e Carrubello sono una particolare novità. Lo zenzero è un prodotto sempre più ricercato e apprezzato dai nostri palati. Perché non crearne un liquore dal gusto rinfrescante, ottimo per l’estate! Le carrube invece sono frutti introdotti in Sicilia dagli Arabi e sono stati riscoperti per il loro valore nutritivo, oltre che per il loro sapore. Purtroppo, il carrubo non è mai stato considerato un albero di pregio, ma per fortuna si sta riscoprendo la sua grande importanza! Per celebrare un antico passato, nasce Carrubello, un liquore dalle note dolci caramellate.
Finocchietto e Mandarinetto sono nomi che, invece, suonano sicuramente più familiari. Il primo, dall’intensa tonalità verde, sprigiona profumi aromatici e vegetali, che lo rendono il perfetto digestivo. Il Mandarinetto è un’eccellente liquore che deriva da mandarini siciliani, con sensazioni dolci agrumate. Ogni liquore deriva dalla lenta trasformazione per infusione, seguita poi dalla macerazione. I prodotti sono creati, con particolare attenzione alla materia prima. Per cui, sarà possibile ritrovare nei liquori artigianali siciliani di Fondoliva i sapori veri dei frutti di partenza.
Grazie alla coltivazione delle erbe aromatiche e di altri ingredienti tipici siciliani, Fondolivo confezione particolari Sali Aromatizzati. Le spezie o le bucce dei frutti vengono essiccati e poi mescolati con il Sale marino di Trapani. In base al gusto o al menù è possibile condire di gusto i piatti con un solo unico ingrediente. Una spolverata di sale al limone sulle carni bianche, un pizzico di sale al finocchietto e al pomodoro secco nelle insalate, una manciata di sale al mandarino e al timo sul pesce alla griglia. E ancora sale al cappero e sale mix bruschetta per crostini, insalate e grigliate. I sali aromatizzati sono un ingrediente semplice, ma in grado di insaporire con aromi intensi.
L’Azienda Agricola Fondoliva trasforma anche gli agrumi in tipiche marmellate. In particolare, la Marmellata di Arance con carrubo è la magistrale unione di due prodotti tipici in uno solo. L’agrumato fresco delle arance siciliane sembra essere nato per completarsi con la dolcezza delle carrube. Nascono da queste semplici combinazioni, i prodotti di Fondoliva. Tra le conserve sarà possibile degustare la dolcissima Confettura di Cipolle di Giarratana, l’aromatica Gelee di Rosmarino e la delicata Crema di Peperoncino.
Sul territorio per il territorio
La scelta di rendere indissolubile la relazione azienda-territorio è già scritta nel nome. Fondoliva è la zona in cui sorge l’azienda, da sempre una vallata vocata alla coltivazione di ulivi e carrubi. Nel tempo, si sviluppano nuove produzioni ma non si dimentica mai da dove si è partiti.
In azienda si mira a produrre in modo sostenibile, puntando a un continuo riuso e recupero. Infatti, Fondoliva vuole essere un’azienda a ciclo chiuso e autosufficiente. Ad esempio, anche l’energia è autoprodotta tramite il sistema fotovoltaico presente in azienda. Inoltre, il compost creato viene riutilizzato come fertilizzante in campo. Fondoliva, quindi, è ben più di un’azienda di prodotti siciliani di eccellente qualità. È una realtà virtuosa, dove si ricerca il benessere di tutti e tutto. A tale proposito, l’azienda ha intrapreso un percorso di certificazione del Biologico puntando a garantire, in modo maggiormente controllato, prodotti sani e rispettosi.
SCOPRI IL MARKETPLACE DI WETIPICO E VISITA L’AZIENDA AGRICOLA FONDOLIVA SUL PROFILO DEL PRODUTTORE PUOI ACQUISTARE DIRETTAMENTE LE SUE PRODUZIONI.