https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

L’uva di di Emilia Blasi. Storia di un ritorno a casa.

Pubblicato il 19-10-2019
da Rosaria Scialpi
Categorie:
  • Produzioni Locali
  • Puglia
  • Storie
  • Territori

Grottaglie è un piccolo borgo di case dal caratteristico colore bianco ottico e dalle ceramiche che ne adornano ogni angolo. Ma, mentre lo sguardo annega in questo immenso mare di case candide, a Grottaglie è anche possibile scorgere campi e coltivazioni di ogni genere. Nello specifico, questo paese è famoso per la produzione di  una varietà di uva particolarmente saporita.

Benché siano evidenti le difficoltà che il settore agricolo attraversa, c’è chi ha deciso di lasciare il posto fisso e di gettarsi in una nuova avventura. Ritornare ai campi e alla propria terra non è un’impresa da folli. Ce lo dimostra una donna del sud, Emilia.

Innamorata della sua Grottaglie, Emilia Blasi ha infatti compiuto una scelta difficile e coraggiosa.  Lei ha  lasciato la sicurezza del suo lavoro a Roma e ha dato nuova linfa vitale all‘Azienda Agricola Blasi.  Insieme a lei i suoi figli. Con loro e con il marito, Emilia abbandona la caotica metropoli e torna nella più tranquilla, ma non meno viva, Grottaglie.

Azienda / Produttore
Gli inizi
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
I consigli del produttore
Top

Un’azienda che non si arrende, uva fra passato e presente

 

va blasi e biofertilizzanti
L’utilizzo di bio-fertilizzanti nel pieno rispetto della terra

La nostra azienda si trova a Grottaglie (TA) zona tipica per la grande produzione dell’uva da tavola. Siamo un’azienda familiare( madre, padre, due fratelli ed io) in cui tutti fanno ciò che possono. Abbiamo circa sei ettari di cui due e mezzo di uva da tavola, qualità regginone e vittoria, il resto uliveti, un orto familiare e uva da vino anch’esso per il nostro fabbisogno. Da due anni abbiamo convertito tutta l’azienda seguendo le tecniche dell’agricoltura organica e rigenerativa che personalmente ho avuto modo di conoscere perché beneficiaria di un progetto “lavoro agricolo sociale”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’associazione di volontariato Beni Comuni di Grottaglie, con il partenariato della Ong defal promotrice delle tecniche di agricoltura organica e rigenerativa in italia e all’estero. Tornare a casa La decisione di tornare a Grottaglie e di lasciare il mio posto fisso deriva dalla relazione strettissima con la mia terra, con il mio territorio, con la mia visione della vita. Quando nasci nella terra difficilmente te ne stacchi. Vivendo in una metropoli sentivo ancor di più il distacco dalla terra, dalla natura, sentivo le mie terre lontane. Volevo assolutamente cambiare vita, per me e per i miei figli. Un ritorno ragionato e sofferto per via del posto fisso che lasciavo. Non ho mai avuto rimpianti, sono contenta della mia scelta ed ora penso ad andare avanti. Il futuro lo costruisco ogni giorno, sperimentando sul campo, studiando tanto, sempre con una visione di vita rispettosa dell’ambiente, della biodiversità, vero patrimonio da tutelare per il nostro futuro e per la nostra stessa sopravvivenza.

Top

Quattro generazioni di amore per l’uva e per la terra

Blasi, produttori uva da quattro generazioni
Azienda Agricola Blasi, da quattro generazioni sul territorio

La nostra famiglia produce uva da tavola da quattro generazioni. I terreni su cui lavoriamo sono anch’essi di eredità dei nostri nonni e bis-nonni, condotti sempre nel pieno rispetto della natura, ora secondo le tecniche di agricoltura organica e rigenerativa, in fase di conversione al biologico con un ente certificatore per esigenze prettamente commerciali. Iniziare un attività imprenditoriale non è mai semplice, ma in agricoltura lo è ancora di più. Il passaggio che stiamo compiendo è quello di avviarci ad una vendita sul territorio, locale prima di tutto ma non esclusivo, di un prodotto diverso. Uva prodotto secondo le tecniche naturali. Ma anche quello di un vero e proprio passaggio generazionale, perfettamente in linea con i finanziamenti regionali del PSR, il cosiddetto “primo insediamento”, che qui in Puglia è ancora bloccato. Noi stessi abbiamo fatto domanda e siamo in attesa.

Top

Uva da tavola. Una prelibatezza prodotta nel rispetto della terra

Uva dei vigneti Blasi. Uva da tavola
Vigneto di Azienda Agricola Blasi

Il prodotto di punta dell’azienda è l‘uva da tavola. La sfida è stata da subito quella di capire se si poteva fare agricoltura organica in particolare sul vigneto di uva da tavola, nota per essere un frutto delicatissimo. La sperimentazione da subito ha dato i suoi frutti, positivi in termini di rigenerazione del terreno e di risposta della pianta. Ora produciamo uva con tecniche rispettose dell’ambiente, anzi che contribuiscono alla lotta globale del cambiamento climatico.

Top

Fiducia e cooperazione. Come crescere nel territorio

Uva e legame con il territorio
Uva Emilia Blasi prodotta nel pieno rispetto del territorio

Il rapporto con gli acquirenti è delicatissimo, perché bisogna stabilire rapporti di fiducia, collaborazione, in generale farsi conoscere e far conoscere il prodotto, la nostra uva. Quel valore aggiunto del prodotto che deve arrivare al consumatore, protagonista della catena perché è il consumatore che determina la domanda di beni. Creare questo legame è alla base di tutto, e nella nostra esperienza il rapporto diretto è fondamentale. Gli altri produttori? Alcuni sono curiosi e pronti al cambiamento, altri no. Anche su questo è necessario lavorare. Stabilire legami tra produttori è determinante per l’intero settore agricolo. Non dobbiamo stare soli nei nostri campi, ma condividere esperienze e stare uniti, senza la cooperazione non c’è futuro.

Top

I consigli del produttore

Uva di Azienda agricola Blasi. Cena nel vigneto.
L’uva in tavola per deliziare i palati

L’uva è buonissima sempre, si conserva in frigo in sacchetti di carta. Oltre a mangiarla così, è ottima nell’insalata, magari con aggiunta di mandorle. Ottima è anche la marmellata di uva, delicatissima adatta a diversi usi. Soprattutto bisogna insegnare ai bambini come si mangia l’uva e l’importanza dei semi.     Le immagini presenti in questo articolo sono di proprietà di Azienda Agricola Blasi. Contatti Facebook: Azienda Agricola Blasi Telefono: 333 772 9143  

(Visitato 425 volte, 1 visite oggi)
  • agricoltura
  • bio
  • Grottaglie
  • PUGLIA
  • uva

Rosaria Scialpi

Nata a Taranto nel 1996. Autrice e studentessa presso l'Università del Salento. Scrive per passione e perché ritiene che la parola sia lo strumento di maggiore forza in nostro possesso. Ama raccontare storie e far emergere i volti dei protagonisti, perché dietro le grandi storie ci sono sempre grandi persone con grande forza di volontà.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


Birre Agricole per le tue serate in compagnia

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Olio Extravergine di Oliva in IrpiniaProdurre Olio Evo in Irpinia in sinergia con l’ambiente
  • funghi cardoncelliFunghi Cardoncelli della Sila Piccola Calabrese
  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA