https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Vignaioli Indipendenti: le persone sono al centro per valorizzare il territorio

Pubblicato il 27-11-2017
da Luigi Spina
Categorie:
  • Esperienze
  • Produzioni Locali
  • Storie
  • Vino

Cercheremo di raccontarvi, com’è nel nostro stile, storie autentiche di piccoli produttori. Questo era l’auspicio che avevamo fatto a noi stessi, piccola entità che vuole raccontare il territorio da una posizione altra, alla vigilia del nostro viaggio a Piacenza. Un doppio viaggio, fisico ed emozionale, perché le vicende, si tratta di storie uniche, dei Vignaioli sono capolavori in un’esistenza donata alla produzione del prodotto identitario per eccellenza, il vino.

  

Così il vino, da semplice prodotto, si trasforma in narrazione del territorio, con uomini che inseguono i loro sogni verso un infinito che assomiglia sempre più alla vita di noi tutti, almeno quella a cui vorremmo tendere. E sono questi vignaioli, che in un itinerario ideale descrivono da dietro i loro stand, tutti uguali per non confondere la storia con lo storytelling ideato dal marketing, le loro creature che nulla sono se non la concretizzazione di una vita dedicata al progetto che meglio si coniuga con il territorio di appartenenza.

  

L’idea dell’Italia dei campanili, datata e ormai stanca, passa il testimone all’Italia dei vini, che portano con se anche quei campanili. Un progetto, quello della Federazione dei Vignaioli Indipendenti, che qualcuno ha paragonato a un miracolo. Senza voler giudicare le altrui valutazioni, qui di miracolo c’è poco se non il risultato, quello si che ha del miracoloso, perché siamo convinti che le 15.000 presenze di quest’anno – 6.000 in più dell’anno scorso – siano il frutto del duro lavoro di persone che ogni giorno mettono le mani nella terra. Questo, lo diciamo con la modestia di chi ha partecipato per la prima volta a questo evento, è l’unico modo per non dimenticare di prestare la massima attenzione verso quelle piccole realtà produttive che ogni giorno si impegnano per salvaguardare la loro produzione, e che spesso sono vessate da un carico burocratico abnorme e insostenibile.

Una delle cifre che ci ha maggiormente colpito è la presenza di vignaioli giovani, ragazzi che hanno scelto di dedicarsi al mondo del vino percorrendo la strada della formazione e della specializzazione. Questo fa sperare in un futuro migliore per tutto il comparto agricolo. Sarebbe meraviglioso far incontrare questi giovani, ai tanti che immaginano un futuro difficile dal punto di vista lavorativo, la loro grinta sarebbe un attivatore positivo per tutti.

Ringrazio di cuore tutti i produttori che in queste due giornate ci hanno accolto nei loro stand e donato il loro tempo e la loro esperienza, perché nei loro occhi abbiamo colto la possibilità di credere ancora che tutto è possibile se si ha passione. A presto!

(Visitato 36 volte, 1 visite oggi)
  • FUTURO
  • PICCOLE PRODUZIONI
  • VIGNAIOLO
  • VINO

Luigi Spina

Founder del progetto WeTipico, Laurea in Economia Aziendale, figlio di un piccolo imprenditore agricolo ed ex-manager in una multinazionale, scrive per passione. Ama raccontare le storie delle persone che vivono il territorio, con la convinzione che condividere esperienza è il primo passo verso un nuovo modello di relazione ispirata alla trasparenza.

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


birre-agricole-wetipico

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera
  • Potatura Aglianico e Fiano di Avellino Cantine NoveraAglianico e Fiano di Avellino: il cuore pulsante dell’Irpinia
  • Veduta di SalinaCapperi e cucunci prodotti a Salina, perla verde delle Eolie
  • Formaggio pecorino irpino Pasquale Nigro Cooperativa Milk CoopFormaggio pecorino irpino: viaggio alla scoperta di antichi sapori

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la…
  • Potatura Aglianico e Fiano di Avellino Cantine NoveraAglianico e Fiano di Avellino: il cuore pulsante dell’…

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA