https://blog.wetipico.it
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta
  • Territori
    • Nord
      • Emilia Romagna
      • Friuli Venezia Giulia
      • Liguria
      • Lombardia
      • Piemonte
      • Trentino Alto Adige
      • Veneto
    • Centro
      • Lazio
      • Marche
      • Molise
      • Toscana
      • Umbria
    • Sud
      • Basilicata
      • Calabria
      • Campania
      • Puglia
      • Sardegna
      • Sicilia
  • Produzioni Locali
    • Vino
    • Extravergine
    • Tipici
    • Artigianato
  • Esperienze
  • Community
    • Utile da sapere
  • Filiera Corta

Zafferano e Olio evo del Salento: prodotti tipici pugliesi:

Pubblicato il 16-11-2020
da Redazione
Categorie:
  • Extravergine
  • Produzioni Locali
  • Puglia
  • Tipici
zafferano e olio

Se chiudiamo gli occhi e immaginiamo la pianura salentina si aprono davanti a noi immense distese di ulivi, spiagge bianche, mare cristallino e ottimo cibo. In questo articolo ci soffermeremo sui prodotti tipici pugliesi, della provincia di Brindisi. Prima però è importante localizzare bene il luogo che ci farà da cornice alla scoperta dell’Olio Extravergine di Oliva di Ogliarola Salentina  e di Cellina di Nardò e dello Zafferano coltivato in Salento.

La cittadina che ospita il produttore che conosceremo oggi è San vito dei Normanni. L’azienda agricola Masseria Foggelle si trova esattamente nella contrada di cui porta orgogliosamente il nome. Il paese sorge nell’entroterra brindisino, a 21 chilometri dalla città e a molti meno dalle spiagge dell’Adriatico. Infatti, a soli 9 chilometri troviamo le calette di Specchiolla. E ancora più vicina c’è la Riserva Naturale Statale di Torre Guaceto, con la spiaggia di Punta Penna Grossa. Con la sua Bandiera Blu assegnatale nel 2007, la costa di Torre Guaceto è un meraviglioso luogo di relax in riva al mare.

Riserva Naturale di Torre Guaceto (BR)

San Vito dei Normanni è ricca di architettura, religiosa e non, testimonianza viva del passaggio di popolazioni e culture diverse nel corso della storia. Rimasto ancora intatto è il Castello Dentice di Frasso, di epoca medioevale. Si ritiene che fosse una residenza di caccia; infatti San Vito dei Normanni era una zona completamente boschiva.

Fico d’India – Masseria Foggelle

Masseria Foggelle si inserisce in questo splendido contesto, ricco di storia, cultura e tradizioni. Inoltre, lo scenario naturale in cui la Masseria è immersa è proprio quello della Macchia Mediterranea, degli odori penetranti e selvatici, accompagnati dal suono del mare.  Così sono coltivati, con passione e amore, alcuni dei prodotti tipici pugliesi. Le attenzioni sono tutte per gli ulivi secolari autoctoni salentini e i bulbi di Crocus fino a diventare Zafferano. Quella della Masseria Foggelle è una storia che racconta una scelta ben precisa. Infatti, le pratiche agricole perseguite sono di tipo organico-sinergico. Questo vuol dire il pieno rispetto della natura, volto a donare e non a sfruttare. L’Olio Extravergine di Oliva e lo Zafferano del nostro produttore impreziosiscono il suolo. Capiamo insieme cosa vuol dire, scoprendo un po’ di più sul nostro produttore salentino.

Azienda / Produttore
Gli inizi
Caratteristiche del prodotto
Prodotto e territorio
I consigli del produttore
Top

Centro di aggregazione e produzione

L’azienda agricola Masseria Foggelle oggi è composta da 7 ettari tra uliveto, frutteto e terreno seminabile. Dopo anni in stato di forte abbandono, il titolare, Samuele Leo e la sua compagna, Gabriella Rondini, scelgono di recuperare i terreni e anche la masseria. Infatti, lo stabile in questo momento è in fase di ristrutturazione. Gli obiettivi aziendali sono molteplici, ma tutti volgono al raggiungimento di un unico intento. L’idea di Samuele e di Gabriella è quella di eliminare quel velo di vetustà della masseria, per rinnovare senza dimenticare. Altresì, Samuele e Gabriella intendono tenere vivo il luogo della masseria conservando la sua funzione più antica, quella di creare aggregazione. Un tempo la Masseria era il luogo di ritrovo dei lavoratori nei campi, oggi con lo stesso l’obiettivo può riunire l’intera comunità. Il nuovo incontra il passato, in un’ottica di futuro. Pian piano, si sta cercando di creare dei momenti di condivisione e formazione per il futuro, dove chiunque possa sentirsi accolto in Masseria Foggelle.

Top

Viaggio nel tempo

Masseria Fogelle, antico luogo di aggregazione in ristrutturazione

Masseria Foggelle è molto antica. Infatti la sua edificazione risale presumibilmente all’epoca Normanna sotto il domino di Ruggero II di Altavilla, Duca di Puglia. I racconti tramandati in famiglia narrano di una masseria con 60 ettari di estensione, gestita da monaci. Nel corso del ‘800 la proprietà della masseria e dei terreni, passò a Matteo Galasso, proprietario terriero molto conosciuto nella zona di Brindisi. Finalmente, nel 1873 venne acquistata da Salvatore Casimiro Leo,  avo del titolare.

Top

L’Uliveto vive e dona ottimo Olio Evo

Passeggiando negli uliveti della Masseria Foggelle si potranno sperimentare incontri con tantissime specie animali. Le pratiche agricole esenti da pesticidi, veleni e sostanze di sintesi, permette di mantenere elevatissimi livelli di biodiversità. Infatti, l’ecosistema di Foggelle è ricco di fauna selvatica e insetti alleati contro la mosca olearia come ad esempio la libellula.  Dall’allegagione fino alla maturazione dell’oliva, Samuele effettua una protezione dell’albero con il caolino (elemento naturale), ritardando così lo stress idrico. Inoltre, questa protezione confonde i sensi della mosca olearia impedendole di individuare la drupa. Le poche mosche che minacciano l’ulivo sono bloccate dalle amiche libellule. Questo è un esempio eclatante di come la collaborazione tra uomo e natura, per fortuna, dona frutti meravigliosi.

Olio Extravergine di Oliva di Ogliarola Salentina, con campi sullo sfondo

L’Olio Extravergine di Oliva pugliese dell’azienda agricola Masseria Foggelle contiene in sé tutto ciò che è stato appena descritto. Il potente e prezioso condimento è ottenuto dalla lavorazione esclusiva di olive di varietà Ogliarola Salentina, cultivar tipica e autoctona. L’Olio Extravergine di Oliva di Ogliarola Salentina è piuttosto delicato. Appena prodotto risulta avere una colorazione tendente al verde che si modifica verso il giallo  con la maturazione. Anche il piccante e l’amaro sono elementi che tendono a modificarsi nel tempo, più intensi nell’olio evo giovane fino ad essere sempre meno accentuati. L’Olio Extravergine di Oliva monovarietale di Cellina di Nardò è ricco di sentori erbacei e fruttati. Ad esempio, le note di pomodoro e mandorla caratterizzano quest’olio evo salentino. In questa tipologia di condimento, l’amaro e il piccante sono più accentuati e regalano sapori intensi ai piatti.

Pistilli Interi di Zafferano

Un altro eccezionale protagonista, tra i prodotti aziendali, è lo zafferano. Anzi, meglio dire i Pistilli di Zafferano! Infatti, non viene effettuata alcuna lavorazione o manomissione. Samuele ci spiega che la scelta di offrire i pistilli di zafferano interi è totalmente di qualità. Infatti, la tritatura è una pratica che altera le qualità organolettiche della spezia.

Pistilli di Zafferano

Ma andiamo con ordine. Lo zafferano si sviluppa dai bulbi di Crocus. La raccolta di tipo manuale avviene all’alba o comunque prima dell’apertura del fiore, che nei campi della Masseria avviene intorno le 9 del mattino. È importante raccogliere il fiore ancora chiuso, perché gli stimmi presenti all’interno sono fotosensibili. Ogni fiore di Crocus contiene 3 stimmi, che vengono separati con la “sfioratura”.

Fiore di Crocus – Per ogni fiore ci sono 3 pistilli di Zafferano

Segue l’essiccazione a temperatura controllata e si conclude con un periodo (circa un mese) di riposo. Samuele ci spiega che in questa fase i pistilli si “rilassano”, sono sottoposti alle analisi per poi essere confezionati. Lo zafferano sembra non abbia nulla a che fare con il Salento. Tuttavia, Samuele racconta che esiste una specie selvatica di Crocus che i vecchi chiamavano “sucamele” in dialetto. Il fiore di questa tipologia di zafferano selvatico e autoctono veniva utilizzato per addolcirsi la bocca durante il faticoso lavoro nei campi.

Le pratiche assolutamente per niente invasive che seguono il metodo bio-sinergico, permettono di ottenere prodotti giusti. Infatti, i prodotti di Masseria Foggelle sono buoni e saporiti, rispettosi dell’ambiente, del suolo e delle creature viventi tutte.

Top

Ricreare un equilibrio

Il metodo bio-sinergico caratterizza le scelte agricole dentro e fuori il campo da Masseria Foggelle. Quello che si cerca di fare è di non distruggere il suolo, impoverendolo e sfruttandolo. L’intento è quello di migliorare la struttura del terreno, apportando nuova sostanza organica ogni volta. Invece che impoverire, si potenzia il suolo e la sua fertilità. Attraverso attenzioni continue e pratiche agricole bio-sinergiche si cerca di mantenere inalterato o di ricreare un equilibrio.

La scelta di continuare a coltivare ulivi di Ogliarola Salentina è una scelta coraggiosa in questo periodo molto particolare per il settore olivicolo del Salento. Ormai, il batterio Xylella è conosciuto anche dai non addetti ai lavori. Samuele ci racconta che l’eradicazione non è un’opzione. Le piante malate verranno aiutate (per ritardarne il più possibile il disseccamento fino alle radici), con la nascita dei nuovi polloni. Resta accesa la speranza di trovare una cura definitiva. Il batterio prosegue e intacca ormai non solo ulivi, ma anche la Macchia Mediterranea, i Melograni, il Fico, il Mandorlo. Il rischio è quello di provocare una vera e propria desertificazione. Inoltre, l’impianto di nuove varietà resistenti porta ad una totale perdita dell’identità territoriale, culturale e gastronomica. Gli ulivi in Salento rappresentano tutto questo.

Top

Non solo risotto

Innanzitutto con Samuele sfatiamo il mito dello zafferano usato solo per il risotto! Tutto falso! Infatti, i pistilli di zafferano posso essere utilizzati in cucina per tantissime preparazioni. Ad esempio, con il brodo per creare piatti a base di carne bianca oppure per dessert e dolci di ogni tipo! Se vi state chiedendo come si utilizzano i pistilli, vi diamo un paio di dritte. 0,1 gr. di pistilli  (per quattro persone) possono essere lasciati in ammollo per una notte in una tazzina di caffè piena d’acqua fredda. Se vogliamo essere più veloci con l’acqua tiepida sono sufficienti 40 minuti di infusione. L’acqua colorata di giallo (lo zafferano ha un grande potere colorante) sarà utilizzabile in cucina. Ricordate che quest’acqua conterrà tutte le proprietà dello zafferano!

Pistilli di Zafferano in acqua

La spezia è comunque molto versatile e può essere utilizzata come tisana. Infatti, lo zafferano ha delle proprietà benefiche molto importanti:

  • È ricco di antiossidanti
  • Previene le maculopatie senili
  • È ricco di carotenoidi

Puoi trovare tutti i prodotti di Masseria Fogelle su Wetipico.

consulta scheda azienda
(Visitato 122 volte, 1 visite oggi)
  • Cellina
  • Ogliarola
  • olio extravergine Puglia
  • zafferano

Redazione

Chi Siamo

Chi Siamo

Wetipico | Persone, esperienze, territori e produzioni locali

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma


birre-agricole-wetipico

Regioni Popolari

Sicilia

Sicilia

Lombardia

Lombardia

Calabria

Calabria

Piemonte

Piemonte

Raccontaci la tua storia

Il Blog di WeTipico: persone, esperienze, territori e produzioni locali.
Raccontaci la tua storia: storie@wetipico.it

antipasto-wetipico
dolci-della-tradizione-wetipico
offerte speciali dai produttori

Sostieni il Progetto

Se questo Blog ti è utile, fai una donazione. Con il tuo aiuto riusciremo a mantenere vivo questo Blog. Grazie da parte di tutto lo staff di Wetipico!

Ultimi Articoli

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la filiera
  • Potatura Aglianico e Fiano di Avellino Cantine NoveraAglianico e Fiano di Avellino: il cuore pulsante dell’Irpinia
  • Veduta di SalinaCapperi e cucunci prodotti a Salina, perla verde delle Eolie

CHI SIAMO

siamo uno spazio all’interno del quale prendono forma le relazioni tra chi realizza piccole produzioni e chi sente sempre più forte la necessità di conoscere ciò che consuma.

SCOPRI WETIPICO

Entra a far parte della Community degli appassionati dei prodotti e delle esperienze locali.


Trova i Prodotti locali e partecipa agli Eventi, il miglior modo per vivere esperienze uniche.

Sei un Produttore o un Appassionato?

scopri il Marketplace del prodotto locale

ULTIMI ARTICOLI

  • Cover Articolo Pasticceria La DeliziaPasticceria La Delizia: dolci della tradizione campana
  • OP Sabina Cover ArticoloOP Sabina, impegno comune nella coltivazione dell’aglio.
  • Azienda agricola Vestuto Castagne di MontellaCastagne di Montella: una scelta produttiva che valorizza la…

wetipico © 2017-2019 Altragamma S.r.l. P.IVA 08125030729 REA 605677 | privacy policy


Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62/2001.

Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul nostro sito. Per saperne di più, accedi alla nostra Privacy Policy. Accetto Leggi di più
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA