Zucche che diventano pezzi d’arte. Le creazioni di Zuccart

A Crispiano, in provincia di Taranto, un uomo ha riscoperto il valore della zucche e , con il tempo, si è ritrovato ad intagliarle e a decorarle. Questa scelta ha fatto nascere una forte passione che ha portato quest’uomo, Egidio Ippolito, ad esporre le sue creazioni in giro. Una passione forte, sostenuta ed alimentata anche da sua figlia Francesca. Una passione che il signor Egidio auspica che un giorno possa diventare qualcosa di più concreto per consentire ai ragazzi di trovare occupazione e far nascere in loro il suo stesso amore per le zucche.
Zucche artistiche che vengono trasformate e diventano dei veri e propri pezzi d’arredamento, dalle lampade alle decorazioni e, per non farsi mancare nulla, dei presepi. Perché non scegliere un presepe-zucca, visto che ci troviamo nel periodo natalizio? E che ne diresti di zucche-pinguino? Vi incuriosiscono, vero? Leggete il resto dell’articolo e verrete anche voi folgorati dalla bellezza di questi manufatti.
Zuccart, quando l’arte incontra l’ingegno
-Zucche che diventano opere d’arte. Che progetti ha per il futuro?
Il progetto è iniziato da tre anni, ma da un anno faccio esposizioni. Al momento è solo frutto d’ingegno e vorrei farla diventare una vera azienda in futuro, pur essendo la nicchia di mercato molto stretta. Ho fatto poca esposizione, ma in Valle d’ Itria ho notato gente che apprezza, complice un grande flusso turistico.
In futuro vorrei dare vita a un vero e proprio laboratorio per giovani.
Zucche: una passione che unisce padre e figlia
-Come nasce la passione con cui porta aventi questo suo hobby?
Per trent’anni ho fatto il presidente della Pro Loco di Crispiano e ho recuperato due prodotti tipici della terra: pomodoro e zucca.
Per caso mi ritrovai la zucca Lagenaria, dura e non adatta alla cucina. Parlando con mia figlia Francesca, questa mi incoraggiò a capire cosa si può ottenere da questa zucca secca.
Stiamo cercando di capire se c’è mercato perché vorremmo far lavorare i giovani e aprire un laboratorio. Non lo faccio a tempo pieno, per me è solo un hobby che va avanti per amore, ma cerco di creare questa opportunità. Sto dietro questo progetto da tre anni per capire come mummificare una zucca, come intagliarla ecc e da circa un anno partecipo a fiere, soprattutto a quelle specializzate. Quando mi presento con le mie creazioni, la gente rimane estasiata e continuo con il mio progetto con fiducia nel futuro. Poiché è un’attività di nicchia, un giovane, giustamente, non può rischiare, ma la cosa funziona.
Lampade, presepi e molto altro
-Che prodotti crea con le sue zucche?
Dipende dalla zucca. A volte faccio lampade, le ho viste simili in Turchia e Cappadocia, durante i miei viaggi, e arricchisco sempre le creazioni con qualcosa di orientale, con cenni etnici.
Nel periodo natalizio mi piace mettere insieme più zucche per formare dei presepi.
Presepi che rispettano in tutto e per tutto la tradizione, sia chiaro, ma intagliati nelle zucche.
Osservo molto gli Americani, d’altronde l’USA è la patria delle zucche, ma ogni volta che traggo ispirazione aggiungo qualcosa di mio. Quando posto qualche foto, riscuoto molto successo fra gli Americani, a un uomo in particolare è piaciuto l’ambiente che ho ricreato per un presepe, l’ha trovato originale. La soddisfazione sta nel riconoscimento dell’ingegno e della passione, anche oltre oceano.
Le lampade non sono mai uguali, un po’ per la loro natura, un po’ per la mia creatività.
Ci metto amore. Quando fai le cose con passione, dai loro doppio valore. Ogni volta che finisci un pezzo e l’osservi ti rendi conto che è frutto delle tue mani e del tuo cervello ed è una bellissima sensazione.
Un settore di nicchia che dona soddisfazione
-Come si fa conoscere nel territorio?
Fare apprezzare le creazioni con le zucche qui non è facilissimo, c’è un po’ di diffidenza verso il prodotto. Va detto che è un settore di nicchia, ma sto riscontrando comunque un buon successo. La mia passione, perché di questo si tratta, riscontra l’interesse durante le esposizioni.
Oggi, ad esempio, sto esponendo una famiglia di pinguini formata da più zucche e vedo che la gente rimane estasiata. Potrebbe essere un’ottima decorazione natalizia, diversa dalle solite.
Zucche che conservano la loro bellezza in eterno
-Le zucche mummificate si conservano bene nel tempo?
Per mummificare le zucche si utilizza la lacca all’interno, all’esterno io utilizzo una vernice ad acqua che fa fuoriuscire le vene originali della zucca, cioè il suo vero colore e questa rifulge nel suo splendore. Pertanto, il prodotto mummificato è eterno. I presepi, ad esempio, si possono tranquillamente conservare e tirare fuori l’anno seguente, senza perdere in bellezza.